Presso il Residence Caporale avrai la possibilità di visitare i luoghi storici nelle vicinanze ed effettura escursioni guidate in mountain bike. I primi luoghi da poter raggiungere dal “Residence Caporale” sono UDINE e CIVIDALE, la prima città millenaria di aspetto evoluto conserva dentro di sè tutta la storia medioevale e antecedente, mentre la seconda trova tutto il suo fascino di città longobarda. A pochi chilometri si trova AQUILEIA, detta anche la seconda Roma uno dei siti archeologici a cielo aperto più visitati del Nord-Italia. A pochi passi da Udine VILLA MANIN, dimora di Napoleone Bonaparte e relativo parco secolare. Viaggiando verso Grado si raggiunge la città stellata di PALMANOVA proclamata nel 1960 “Monumento Nazionale”.
A Cividale del Friuli, è presente una fortissima traccia storica lasciata dai longobardi ed è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Cividale è davvero ricca di tesori storici ed artistici. Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne la capitale longobarda del Friuli.
Puoi ammirare la città di Udine dall’alto del suo colle, dove si trova il castello
Aquileia rappresenta un’area archeologica di enorme importanza. Anche Aquileia è stata considerata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Villa Manin è una villa veneta situata a Passariano di Codroipo (UD). Fu la dimora dell’ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin. Qui abitò per circa due mesi anche Napoleone Bonaparte con Giuseppina Beauharnais nel 1797. Fu la sede storica in cui vennero condotti molti incontri per la stipula del trattato fra Francia ed Austria noto con il nome di Trattato di Campoformido (17 ottobre 1797).
Palmanova è chiamata la città stellata per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte e dal 1960 è monumento nazionale.
Grado, è un’Isola friulana,costellata da una serie di isolotti che formano la sua laguna che comprende circa 30 isole e copre una superficie di circa 90 chilometri quadri. Oltre all’isola maggiore, sono abitate stabilmente anche l’isola della Schiusa, collegata a Grado con due ponti, e l’isola di Barbana. Grado possiede inoltre una serie di piccoli i paradisi naturali tutelati da due riserve naturali.
LA SEZIONE OFFICINA FABBRILE TONUTTI (dal tardo ottocento agli anni sessanta) All’interno troverete tutti gli utensili e i macchinari da me un tempo utilizzati.Articoli ed immagini tratti dal sito http://www.turismofvg.it/, il sito ufficiale del turismo in Friuli Venezia Giulia